Seguici su:
   
      Bentornato su Tennis Discutiamo!
 
 
  Articolo
 
 

Grip e overgrip

 
     
 
Smontaggio del grip
Il manico grezzo della racchetta è coperto da un nastro chiamato “grip”, che può avere uno spessore variabile a seconda dei modelli e delle marche (normalmente tra 1,5 e 2,5 mm.). La scelta dello spessore del grip è molto individuale e deve soddisfare le sensazioni personali dei giocatori.
Gli spigoli del manico, infatti, si devono sentire perché sono il riferimento dell’impugnatura, ma non devono far male. Lo spessore finale del manico deve consentire una presa comoda, giusta per la dimensione della mano.
Solitamente il grip è fissato alla base della racchetta con delle graffette e sul manico con dell’adesivo. Prima di sostituire il grip è necessario rimuovere il precedente e pulire bene il manico. Il grip si monta di sbieco e si fissa nella parte finale con il gommino in dotazione. Se non si vuole usare la cucitrice per fissarlo in partenza, è necessario che il primo giro sormonti completamente la parte iniziale del grip, che è quella tagliata di sbieco.


Il senso di avvolgimento del grip varia a seconda che il giocatore sia destro o mancino. Per i destri, tenendo la racchetta con la mano sinistra col piatto corde rivolto verso il basso il senso di avvolgimento è antiorario.
Una volta coperto bene il tappo alla base del manico (che non deve rimanere scoperto altrimenti rischia di provocare vesciche o ferite) il grip si avvolge a spirale sovrapponendo il bordo inferiore (3/4 millimetri).
Una volta coperto tutto il manico si può eseguire un taglio di sbieco sull’ultimo pezzettino di nastro e fissarlo con la banda adesiva in dotazione. Poi si riposiziona il gommino elastico sopra la bandina adesiva.
L'overgrip
Sopra il grip si monta l’overgrip, un nastro sottilissimo destinato a usurarsi frequentemente con il sudore della mano. L’overgrip si monta allo stesso modo del grip, ma non necessita di graffette e forbici.
È possibile cambiare l’overgrip velocemente durante il cambio di campo.
In commercio esistono tantissimi modelli di grip (lisci, zigrinati, leggermente imbottiti).
Alcuni svolgono anche la funzione di overgrip, ma per giocatori che stanno molte ore in campo è meglio utilizzare l’overgrip, in modo da poterlo cambiare spesso e velocemente.
Montaggio dell'overgrip
 
  Pubblicato da