Seguici su:
   
      Bentornato su Tennis Discutiamo!
 
 
  Articolo
 
 

L’impugnatura del servizio e della voleé: la continental

 
     
 
In questo tipo di impugnatura, che è chiamata anche “a martello”, la mano è posizionata quasi tutta sopra il manico, con una piccola parte dietro, esattamente come si tenesse in mano un martello. La “V” che si forma fra il pollice e l’indice corrisponde all’angolo dell’ottagono del manico tra il lato “top” e lo smusso n. 4. La base del dito indice corrisponde allo smusso n. 1 (n. 4 per i mancini). 


È l’impugnatura di base per il servizio, sebbene alcuni principianti utilizzano per la battuta la stessa impugnatura del diritto. Viene usata anche per altri colpi, come le voleé, lo smash e la smorzata.
Se usata per il diritto, nel momento dell’impatto il piatto corde incontra la pallina dall’alto e da dietro, ma nel tennis moderno è praticamente impossibile trovare giocatori che la utilizzano per questo colpo. Per il diritto da fondocampo, infatti, con questa impugnatura è molto difficile mantenere l’ovale della racchetta perpendicolare al terreno per ottenere un colpo piatto, mentre imprimere effetti rotatori di topspin è praticamente impossibile.
Più frequente l’utilizzo per il rovescio, soprattutto per il backspin, perché permette di incontrare la palla col giusto orientamento del piatto corde utile per dare il taglio.
Nel servizio permette di ottenere un colpo in uscita molto potente, senza costringere il polso a flessioni innaturali, ed è l’unica impugnatura che permette di effettuare servizi a effetto.
Per quanto riguarda la voleé, la continental si adatta sia al colpo di diritto sia a quello di rovescio. Questo fattore è molto importante perché quando si è a rete il cambio di impugnatura fa perdere alcune frazioni di secondo.
 
     
  Pubblicato da